Glossario
a | b | c | d | e | f | g | h | i | j | k | l | m | n | o | p | q | r | s | t | u | v | w | x | y | z | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9
m
- medicinali biologici
- Un medicinale biologico è quello che contiene una o più sostanze attive derivate da una fonte biologica o ottenuti attraverso un processo biologico, e che necessita di una rigorosa standardizzazione delle fasi di produzione e di controlli chimico-fisici e biologici integrati; alcune di queste sostanze attive possono essere già presenti nell’organismo umano ad esempio proteine come l’insulina, l’ormone della crescita e l’eritropoietina. I medicinali biologici sono molecole più grandi e più complesse rispetto ai medicinali non biologici. Soltanto gli organismi viventi sono in grado di riprodurre tale complessità”. (http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/regulation/general/general_content_000330.jsp&mid=WC0b01ac058002956b)
- metanalisi
- Tipo di studio/tecnica statistica che consente di condensare i risultati di diversi studi clinici su un determinato argomento in una singola conclusione.
- monitoraggio intensivo
- Condizione di sorveglianza “speciale” a cui vengono sottoposti alcune categorie di medicinali: quelli di nuova immissione in commercio, quelli per i quali è stata approvata una modifica delle condizioni d’impiego e tutti i vaccini.
- morbidità
- Il rapporto esistente tra il numero di malati e la popolazione.
- multicentrico
- Di uno studio clinico che viene condotto in più centri, ospedali o istituti.