Vai al contenuto principale
  • English corner
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco logo

Ricerca

  • AIFA
    • L'Agenzia
    • Mission
    • Organizzazione AIFA
      • Area Relazioni Esterne
        • Ufficio Stampa e della Comunicazione
        • Segreteria Tecnica Istituzionale della Direzione Generale
      • Area Legale
        • Ufficio Affari Giuridici
        • Ufficio Affari Contenziosi
      • Settore Affari Internazionali
        • Attualità
        • Ufficio Relazioni istituzionali internazionali
        • Ufficio Diritti Umani, Farmaci e Salute
      • Settore ICT
        • Ufficio Database & Analisi
        • Ufficio Technology & Communication
        • Ufficio Gestione IT & Net Security
      • Ufficio Controllo di gestione
      • Ufficio Qualità delle procedure
      • Ufficio di Presidenza
      • Area Amministrativa
        • Settore Risorse strumentali e finanziarie
          • Ufficio Affari amministrativi generali
          • Ufficio Contabilità e bilancio
          • Ufficio Attività negoziale e gestione patrimonio
        • Settore Risorse umane
          • Ufficio Gestione e trattamento giuridico
          • Ufficio Trattamento economico
          • Ufficio reclutamento e formazione, incarichi e rapporti di lavoro flessibile
      • Area Pre-autorizzazione
        • Ufficio Sperimentazione Clinica
        • Ufficio Ricerca Indipendente
      • Area Autorizzazioni Medicinali
        • Ufficio Autorizzazione all’immissione in commercio
        • Ufficio Procedure post autorizzative
        • Ufficio Valutazioni medicinali biologici
        • Ufficio Certificazioni e Importazioni Parallele
      • Area Vigilanza Post-Marketing
        • Ufficio Farmacovigilanza
        • Ufficio Gestione dei Segnali
        • Ufficio Misure di Gestione del Rischio
        • Ufficio Informazione scientifica
      • Area Strategia ed Economia del Farmaco
        • Settore HTA ed economia del farmaco
          • Ufficio Monitoraggio della spesa farmaceutica e rapporti con le Regioni
          • Ufficio Valutazioni economiche
          • Ufficio Registri di monitoraggio
        • Settore Innovazione e Strategia del farmaco
          • Ufficio Procedure Centralizzate
          • Ufficio Innovazione e Scientific Advice EMA
          • Ufficio Attività di Analisi e Previsione
        • Ufficio Segreteria organismi collegiali
      • Area Ispezioni e certificazioni
        • Ufficio Ispezioni e autorizzazioni GMP medicinali
        • Ufficio Ispezioni e autorizzazioni GMP materie prime
        • Ufficio Qualità dei prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico
        • Ufficio Ispezioni GCP
        • Ufficio Ispezioni GVP
    • Commissioni consultive e tecnico scientifiche
      • Ufficio Segreteria organismi collegiali
      • Calendario riunioni della Commissione Tecnico Scientifica
      • Calendario riunioni del Comitato Prezzi e Rimborso
      • Regolamento CTS-CPR
      • Modalità audizioni presso la (C.T.S.)
      • Elenco riunioni ed ordini del giorno
    • Osservatori
    • Segretariati e Comitati Consultivi
    • Gruppi di Lavoro
      • Monitoraggio per l’accesso ai Farmaci
        • Convegno AIFA: “Farmaci. Diritto di parola” - 8 febbraio 2013
    • Open AIFA
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Normativa di riferimento AIFA
  • Attività
    • Registrazione
      • Attualità
        • Notizie
        • Notizie sui farmaci
      • Procedura nazionale (AIC)
        • Public Assessment Reports AIC nazionali
          • Public Assessment Reports AIC nazionali - 2015
          • Public Assessment Reports AIC nazionali - 2016
          • Public Assessment Reports AIC nazionali - 2017
          • Public Assessment Reports AIC nazionali - 2018
        • Trasmissione dei dati tecnici delle specialità medicinali
        • Modalità per la richiesta dei Certificati di Prodotto Farmaceutico
        • Concessioni per la vendita AIC nazionali
        • Domande di variazione di tipo I
        • Indicazioni per la presentazione di dati in formato elettronico per le domande di AIC con procedura nazionale
      • Procedure comunitarie
        • Modalità di presentazione delle domande di nuova AIC
        • Regolamento pediatrico
      • Importazione parallela dei medicinali
      • AIFA Front END
      • Procedure Centralizzate
        • Rules of Procedure for Meeting with Pharmaceutical Companies in AIFA
        • Legge 189/2012
          • Archivio 2018 - Lista dei farmaci valutati per l’inserimento in Classe C(nn)
          • Archivio 2017 - Lista dei farmaci valutati per l’inserimento in Classe C(nn)
          • Archivio 2016 - Lista dei farmaci valutati per l’inserimento in Classe C(nn)
          • Archivio 2015 - Lista dei farmaci valutati per l’inserimento in Classe C(nn)
          • Archivio 2014 - Lista dei farmaci valutati per l’inserimento in Classe C(nn)
      • Procedure Reference Member State (RMS) e Variazioni all'AIC
        • Public Assessment Reports Italia RMS
      • Normativa di riferimento
      • Sunset Clause
    • Farmacovigilanza
      • Attualità
        • Notizie
        • Notizie sui farmaci
      • La legislazione di farmacovigilanza
        • Medicinali sottoposti a monitoraggio addizionale
      • Online i dati sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse registrate nella RNF (sistema RAM)
      • Come segnalare una sospetta reazione avversa
      • Responsabili di farmacovigilanza
        • Responsabili regionali
      • La vaccinovigilanza
        • Guida alla valutazione delle reazioni avverse osservabili dopo vaccinazione
      • Fondi Regionali di Farmacovigilanza
        • Archivio Fondi Regionali di Farmacovigilanza 2012-2013-2014
        • Archivio Fondi Regionali di Farmacovigilanza 2008-2009-2010-2011
      • Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC)
      • Implementazione delle raccomandazioni del PRAC sui segnali di farmacovigilanza
      • Periodic Safety Update Report (PSUR)
      • Misure di gestione del rischio
        • Misure di minimizzazione del rischio
        • Valproato e gravidanza
        • Medicinali a Base di Retinoidi
    • Vaccini
      • Cosa sono i vaccini?
      • Come si classificano i vaccini?
      • A cosa servono i vaccini?
      • Come agiscono i vaccini?
      • Le fasi di sviluppo di un vaccino
      • Chi autorizza i vaccini e come sono autorizzati?
      • Qualità dei vaccini prima, durante e dopo la commercializzazione
      • La vigilanza sui vaccini
      • Vaccini obbligatori e a offerta gratuita e attiva (Legge 119/2017)
      • Vaccini autorizzati e commercializzati non inclusi nella legge 119/2017
    • Difetti di qualità
    • Revisione dei sartani. Elenco dei lotti ritirati in Italia
    • PCA - Programma di controllo annuale
    • Carenze e indisponibiltà
    • Batch Release per i medicinali immunologici e i medicinali derivati dal sangue e dal plasma (umano)
    • Revoche di AIC su rinuncia del Titolare
    • Contrasto al crimine farmaceutico
    • Ispezioni
      • Attualità
        • Notizie
      • Ispezioni GCP
        • Ispezioni GCP sulle Sperimentazioni Cliniche dei Medicinali
        • Strutture di Fase I
        • Risposte ai quesiti più frequenti
          • Studi Osservazionali
          • Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche
          • Prodotto in sperimentazione (IMP)
          • Laboratori
          • Organizzazioni di Ricerca a Contratto (CRO)
          • Comitati Etici (CE)
          • Varie
        • Normativa
        • Attività dell'Ispettorato
        • Requisiti e Orientamenti per la qualità delle sperimentazioni
        • Simposio GCP - AIFA
      • Ispezioni GVP
        • Formazione degli ispettori GVP
        • Tipologie di ispezioni GVP
        • Il processo di Ispezione
        • Verbale d'ispezione e classificazione delle deviazioni
        • Q&A sulle ispezioni GVP
        • Riferimenti normativi
        • Simposio AIFA GVP sulle Ispezioni di Farmacovigilanza
      • Autorizzazioni officine
        • Nuove Autorizzazioni alla produzione/importazione di medicinali e Certificati di conformità alle GMP
        • Autocertificazione per produzione e importazione di medicinali
        • Modulistica
      • La buona pratica di fabbricazione
      • L'attività ispettiva sulle materie prime
      • DOI Ispettori GMP
    • Negoziazione e rimborsabilità
      • Attualità
        • Notizie
      • Normativa
        • La regolazione dei prezzi dei farmaci
        • Ricerca
        • Normativa comunitaria
      • Liste di trasparenza e rimborsabilità
        • Archivio
      • Farmaci innovativi
        • Archivio elenco farmaci innovativi
      • Sistema di pay back
        • AIFA Front END
    • Consumi e spesa farmaceutica
      • Consumi e spesa farmaceutica
        • Osservatorio sull’impiego dei medicinali (OsMed)
        • Uso degli antibiotici e antibiotico-resistenza
        • Indicatori di programmazione e controllo (nuova versione)
        • Indicatori di programmazione e controllo (prima versione)
        • Farmaci autorizzati
        • Glossario
      • Elenco Medicinali di fascia A e H
      • Elenco Medicinali Orfani
      • Monitoraggio spesa farmaceutica
        • Fatturazione elettronica AIC
      • Procedimenti di Budget e Ripiano 2017
      • Budget spesa territoriale
        • Budget definitivo 2012
      • Budget spesa ospedaliera
      • Procedimenti di Ripiano
      • Governo Spesa Farmaceutica (DL. 113/2016)
      • Pay Back
      • Attività di HTA
    • Farmaci biosimilari
    • Horizon Scanning
    • Innovazione. Supporto scientifico e regolatorio
    • Informazione indipendente
      • Attualità
      • Centro Informazione Indipendente sul Farmaco - FarmaciLine
      • Informazione medico scientifica
      • Informazione indipendente: Biblioteca
        • Bollettini e linee guida internazionali
        • Medicinali equivalenti: la nuova guida AIFA
    • Sperimentazione e ricerca
      • Attualità
      • Modulistica
      • Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali
      • Risposte ai quesiti più frequenti
        • OsSC
        • Dati di qualità dell’IMP e GMP
        • Sperimentazione clinica
      • Fase I
        • Strutture di Fase I
      • Legge 648/96
      • Il Fondo Nazionale AIFA (Fondo 5%)
      • Farmaci ad uso compassionevole
      • Normativa di riferimento
      • Ricerca indipendente
        • Bando AIFA 2018 Ricerca Indipendente
        • Bando per il progetto strategico INTERCEPTOR
        • Bando AIFA 2017 Ricerca Indipendente
        • Bando AIFA 2016 Ricerca Indipendente
        • Bando AIFA 2012 Ricerca Indipendente
        • Archivio Bandi AIFA Ricerca Indipendente 2005-2017
      • Terapie avanzate
        • Norme di riferimento
        • Autorizzazione al Commercio
        • Il CAT
        • La sperimentazione clinica
        • Legge 648/96 - Fondo 5% - Uso compassionevole
        • D.M del 16 gennaio 2015
        • Open-AIFA e Scientific Advice
      • Registro nazionale centri clinici e Comitati etici
    • Centro di coordinamento nazionale dei CE per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici
      • Composizione del Centro di coordinamento
    • Registri Farmaci sottoposti a monitoraggio
      • Archivio comunicati
        • Anno 2019
        • Anno 2018
        • Anno 2017
        • Anno 2016
        • Anno 2015
        • Anno 2014
        • Anno 2013
        • Anno 2012
        • Comunicazioni Managed Entry Agreements (MEA)
      • Farmaci innovativi sottoposti a monitoraggio
      • Aggiornamento epatite C
        • Archivio aggiornamenti
      • Legenda e definizioni
      • Lista aggiornata dei Registri e dei Piani Terapeutici web based
      • Strutture sanitarie abilitate dagli approvatori regionali
        • Bacheca atti amministrativi regionali
      • Accesso al sistema
      • Gestione dati Esperti AIFA
      • Riferimenti utili
    • Rapporti Internazionali
      • Attualità
      • News dal Mondo
      • Eventi
      • Trattati Internazionali e il Diritto alla Salute
      • Diritti Umani e Sicurezza del Paziente
        • Diritti Umani relativi al Patient Care
        • Trattati Internazionali relativi ai Diritti Umani dei Pazienti
        • News Internazionali per il "Paziente"
      • Paziente Multietnico
        • Accesso ai farmaci
      • Campagne
    • Affari amministrativi
      • Attualità
      • Autorizzazioni per convegni e congressi
        • Informazioni agli utenti
        • Manuali
        • Documenti utili
        • Richieste credenziali di accesso
        • Procedura di nomina / sostituzione / cancellazione Referente
        • Procedura di ritiro notifiche
        • Pre-richiesta di autorizzazioni
        • Pre-richiesta di autorizzazioni tramite portale Impresainungiorno.gov
        • Accesso al sistema per utenti abilitati
        • Normativa di riferimento
        • Reports & News
        • FAQ
      • Versamento Tariffe
      • Bandi di Gara e Contratti
        • Determine RUP e strutture a supporto relative agli appalti e concessioni
        • Lavori / Servizi / Forniture
        • Acquisti tramite RdO sul MEPA
        • Acquisti tramite affidamento diretto
      • Codice disciplinare e codice di condotta
      • Adozione nuovi profili professionali
    • Qualità delle procedure e Controllo di gestione
    • Comunicazione
      • Campagne di comunicazione
        • Campagna di comunicazione del progetto Europeo Fakeshare (I e II) - "Farmaci online: sai davvero cosa stai comprando?"
        • Senza regole gli Antibiotici non funzionano" (Anno 2014-2015)
        • Campagna di comunicazione AIFA "Farmaci e pediatria" (anno 2014)
        • Campagna di comunicazione AIFA "Farmaci in gravidanza" (anno 2014)
        • "Antibiotici? Usali solo quando necessario" (anno 2012)
        • "Antibiotici. Difendi la tua difesa. Usali con cautela" (anno 2010)
        • "Antibiotici? Usali con cautela" (anno 2009)
          • Gli italiani e il consumo di antibiotici
        • "Antibiotici sì, ma con cautela" (anno 2008)
          • Gli obiettivi e i messaggi
          • I target
          • Gli strumenti
        • "Usa bene i farmaci. Farmaci equivalenti un vantaggio per tutti" (anno 2007)
          • Eventi della campagna 2007
            • Abruzzo
            • Basilicata
            • Calabria
            • Campania
            • Emilia Romagna
            • Friuli Venezia Giulia
            • Lazio
            • Liguria
            • Lombardia
            • Marche
            • Molise
            • Piemonte
            • Puglia
            • Sardegna
            • Sicilia
            • Toscana
            • Trentino Alto Adige
            • Umbria
            • Valle d'Aosta
            • Veneto
          • La campagna in TV
            • RAI Uno
            • RAI Due
            • RAI Tre
            • Le pillole filmate
      • Farmaci & Estate
    • Amministrazione Trasparente
      • Disposizioni Generali
        • PTPCT
        • Atti generali
        • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Organizzazione
        • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
        • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
        • Articolazione degli uffici
        • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori
        • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
      • Personale
        • Incarichi amministrativi di vertice
        • Titolari di incarichi dirigenziali
          • Dirigenti di II Fascia
          • Dirigenti delle professionalità sanitarie
        • Dirigenti cessati
        • Posizioni organizzative
        • Dotazione organica
        • Personale non a tempo indeterminato
        • Tassi di assenza
        • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
        • Contrattazione collettiva
        • Contrattazione integrativa
        • Collegio di Conciliazione
        • Codice disciplina dipendenti pubblici
      • Bandi di Concorso
      • Performance
        • Piano e Relazione della performance
        • Ammontare complessivo dei premi
        • Dati relativi ai premi
      • Enti controllati
        • Enti controllati
      • Attività e procedimenti
        • Tipologie di procedimenti
        • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti
        • Provvedimenti organi indirizzo-politico
        • Provvedimenti dirigenti
      • Bandi di Gara e Contratti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
        • Criteri e modalità
        • Atti di concessione
      • Bilanci
        • Bilanci AIFA
      • Beni immobili e gestione patrimonio
        • Patrimonio immobiliare
        • Canoni di locazione e affitto
      • Controlli e rilievi sull'Amministrazione
        • Atti degli Organismi indipendenti di valutazione
        • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Servizi Erogati
        • Carta dei Servizi e standard di qualità
        • Class Action
        • Costi contabilizzati
        • Partecipazione e soddisfazione utenti
        • Tempi medi di erogazione dei servizi
      • Pagamenti dell'Amministrazione
        • Indicatore di tempestività dei pagamenti
        • Dati sui pagamenti
        • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche
      • Pianificazione e governo del territorio
      • Informazioni ambientali
      • Interventi straordinari di emergenza
      • Altri Contenuti
        • Prevenzione della Corruzione
        • Accesso Civico
        • Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
        • Dati ulteriori
  • Pillole dal Mondo
    • Archivio
  • Concorsi
  • Bandi
  • Modulistica
  • Open Data
  • Position Paper
  • News
  • Banca Dati Farmaci
  • Farmaci-line
  • Intranet
  • RAM

Attenzione! I  contenuti di questa pagina non sono più aggiornati. Vai su WWW.AIFA.GOV.IT

Menù dei canali di comunicazione

  • Cittadino
  • Operatore
  • Azienda
  • Area stampa
  • Servizi online
Home » Attività » Sperimentazione e ricerca » Risposte ai quesiti più frequenti

Sperimentazione clinica

A.  Sperimentazione clinica

  • Dopo aver ricevuto l’autorizzazione di AIFA ed il parere favorevole del Comitato Etico, è necessario acquisire la delibera di autorizzazione della Direzione Generale del centro clinico al fine di attivare il centro?
    Premesso che, ove applicabile, un contratto tra il Promotore ed il centro clinico è necessario, per attivare il centro ogni struttura sanitaria potrebbe avere procedure proprie che il Promotore dovrà verificare.
  • Il provvedimento AIFA di autorizzazione alla sperimentazione clinica ha una scadenza?
    No, a meno che non vengano meno i presupposti tecnico-scientifici, o ve ne siano di nuovi sostanziali, in grado di modificare la validità di uno qualunque degli elementi inclusi nella domanda che è stata autorizzata da AIFA. Si ricorda ad ogni buon fine che AIFA ha facoltà di sospendere o interrompere definitivamente una sperimentazione clinica autorizzata (DM 21.12.2007 Allegato 1 sez. 4.2.9).
  • .Un Promotore intende sottomettere la domanda di autorizzazione alla sperimentazione clinica presentando un IMPD di cui non è il titolare. Tale IMPD è stato già presentato ad AIFA dal titolare. Ai fini della validazione della domanda, è sufficiente l'invio di una cross reference letter?
    Si. Si può presentare una cross reference letter in cui il titolare dell'IMPD consente al Promotore di far riferimento all’IMPD già inviato ad AIFA da altro Richiedente (Determina AIFA n. 1709/2015 Tabella II). Nella cross reference letter deve essere indicata data e versione del documento a cui si intende fare riferimento.
  • Il Promotore intende recepire le motivazioni che hanno portato al parere non favorevole (o al diniego dell’autorizzazione) e fornire i relativi chiarimenti. E' possibile modificare il parere (od il provvedimento) relativo alla valutazione di una sperimentazione clinica / emendamento sostanziale, da non favorevole (dal diniego) a favorevole (ad autorizzazione)?
    La modifica del parere (o del provvedimento) rilasciato non è consentita. Il Promotore può ripresentare la domanda recependo le motivazioni che hanno portato all'esito non favorevole.

B.  Emendamenti sostanziali

  • Come devono essere presentati gli emendamenti sostanziali?
    Nel presentare domanda di autorizzazione di un emendamento sostanziale, ciascuna modifica ritenuta sostanziale deve essere singolarmente descritta, con le revisioni evidenziate (cioè con il testo “presente” e “proposto” a confronto – vedi l’esempio in tabella più avanti) ed accompagnata, oltre che dalla documentazione tecnica pertinente, da:
    • motivi per apportarla;
    • le motivazioni per considerare la modifica sostanziale.

Dal punto di vista formale è raccomandabile, soprattutto se le modifiche sono più di una, presentare le informazioni in una tabella come di seguito rappresentato:

Sezione del documento

Testo presente

Testo proposto

Motivo per apportare la modifica

Motivazione della sostanzialità






Nel caso in cui le modifiche sostanziali siano molto estese, oltre alla tabella di cui sopra, è necessario presentare una nuova versione dell’intero documento, in modalità revisione (track changes) e modificata (clean).

La tabella di cui sopra può essere un documento a se stante o essere parte integrante del documento oggetto di modifiche.

  • Come devono essere presentati gli emendamenti non sostanziali?
    Gli emendamenti non sostanziali non devono essere presentati all’Autorità Competente bensì notificati al Comitato etico. Nel caso in cui il Promotore presenti, contestualmente ad una domanda di autorizzazione ad un emendamento sostanziale, anche eventuali modifiche non sostanziali, occorre sottolineare che oggetto della valutazione dell’Autorità Competente saranno i soli emendamenti presentati come sostanziali (vedi FAQ precedente) e, pertanto, solo a questi sarà riferito il provvedimento finale.
    In ogni caso, il Promotore tiene traccia di tutte le modifiche apportate e ne rende disponibile la relativa documentazione qualora l’Autorità Competente ne faccia richiesta.
  • L'estensione della durata della sperimentazione è considerato un emendamento sostanziale o non sostanziale?
    La responsabilità di definire la sostanzialità di un emendamento è del Promotore.
    Alcuni esempi di modifiche non sostanziali che riguardano la durata della sperimentazione sono elencati nella linea guida “Detailed guidance on the request to the competent authorities for authorisation of a clinical trial on a medicinal product for human use, the notification of substantial amendments and the declaration of the end of the trial (CT-1) (2010/C 82/01)” (punto 120):
    • un leggero aumento della durata della sperimentazione (<10 % del periodo complessivo della sperimentazione);
    • un aumento del >10 % della durata complessiva della sperimentazione, a patto che:
      • non sia prolungata l'esposizione al trattamento con il medicinale in fase di sperimentazione, e
      • la definizione di cessazione della sperimentazione rimanga invariata, e
      • i meccanismi di monitoraggio rimangano invariati;".
  • Il cambio del Rappresentante legale del Promotore (campo B.2.1 dell'Appendice 5), è un emendamento sostanziale o non sostanziale?
    Il cambio del Rappresentante legale del Promotore nella Comunità Europea è un emendamento sostanziale da notificare all'Autorità Competente e ai Comitati etici interessati (DM 21.12.2007 Appendice 4 sez. 4.1).
  • Il cambio della persona di riferimento del Rappresentante legale del Promotore (campo B.2.2 dell'Appendice 5), è un emendamento sostanziale o non sostanziale?
    Il cambio della persona di riferimento del Rappresentante legale del Promotore nella Comunità Europea, in accordo al punto 124 della linea guida CT-1 del 2010, è un emendamento non sostanziale.

C.  Stato della sperimentazione

  • Il Promotore intende interrompere l’arruolamento dei pazienti (ad esempio per motivi di reclutamento insoddisfacente) e proseguire la sperimentazione clinica con i pazienti già arruolati. Come deve essere gestita tale comunicazione?
    L’interruzione dell’arruolamento rientra nel contesto degli emendamenti urgenti ed in particolare nella sospensione temporanea della sperimentazione (DM 21.12.2007 Allegato 1 sez. 4.2.8). Tale misura deve essere comunicata al massimo entro 15 giorni.
    Qualora il Promotore decidesse di riprendere la sperimentazione temporaneamente sospesa proseguendo con i soli pazienti già arruolati, deve presentare domanda di autorizzazione di emendamento sostanziale. In questo contesto è opportuno che il Promotore tenga in considerazione, tra le altre cose, l’impatto sulla sperimentazione clinica della riduzione della dimensione campionaria rispetto a quella inizialmente prevista.
  • Il Promotore decide di non riprendere una sperimentazione temporaneamente sospesa. Come deve essere gestita tale comunicazione?
    Il Richiedente deve inoltrare la notifica di conclusione anticipata della sperimentazione clinica attraverso l'Appendice 12 (DM 21.12.2007, Allegato 1 paragrafo 4.3.2.2).
  • Entro quanto deve essere inviata la notifica di conclusione anticipata della sperimentazione clinica?
    Qualunque siano le ragioni, la notifica di conclusione anticipata della sperimentazione clinica deve essere inviata al più presto e comunque entro 15 giorni dalla data della decisione del Promotore (DM 21.12.2007 Allegato 1 paragrafo 4.3.2.1).

D.  Sicurezza

  • Per uno studio clinico multicentrico multi-nazione, quali SUSAR devono essere comunicate al Comitato etico coordinatore?
    In accordo alla Determinazione AIFA n. 9/2012 che adotta la linea guida CT3 “Communication from the Commission — Detailed guidance on the collection, verification and presentation of adverse event/reaction reports arising from clinical trials on medicinal products for human use (CT-3) (2011/C 172/01), il Promotore è tenuto a notificare al Comitato etico che ha espresso il parere unico le SUSAR verificatesi sul territorio nazionale: http://ec.europa.eu/health/files/eudralex/vol-10/2011_c172_01/2011_c172_01_en.pdf, paragrafo 7.5.

E.  Questioni generali

  • Un Promotore ubicato in Svizzera deve avere un Rappresentante legale nella Comunità Europea?
    Si. In accordo all’articolo 20 del D.Lvo 211/2003, il Promotore ubicato in Svizzera, Paese terzo, deve avere un Rappresentante legale nella Comunità Europea per poter condurre sperimentazioni cliniche nel territorio comunitario.
  •  Qual è il ruolo e la responsabilità del Rappresentante legale di un Promotore?
    Dettagli al riguardo sono forniti al punto 2 del documento Q&A v.11 del Vol.10 di EudraLex: http://ec.europa.eu/health/files/eudralex/vol-10/ctqa_v11.pdf.
  • Il protocollo di studio prevede l'utilizzo, come IMP, di un medicinale con AIC di fascia C. Gli oneri del prodotto medicinale sono a carico del Promotore?
    Si. In accordo al DM 21.12.2007 Allegato 1 sezione 3, gli oneri degli IMP e dei PeIMP sono a carico del Promotore.
  • Il Comitato etico deve sostituire temporaneamente un componente che deve assentarsi per un periodo prolungato. E' necessario procedere alla sostituzione definitiva del componente?
    La normativa vigente stabilisce la composizione dei Comitati etici (DM 08.02.2013 art. 2 comma 5): è in capo al Comitato etico, attraverso il proprio regolamento previsto dal DM 08.02.2013 art. 4 comma 1, garantire che i dettami della norma siano rispettati anche per quanto concerne la presenza continuativa delle figure minime obbligatorie.
  • Quali sono le fasi di sviluppo per arrivare all'autorizzazione all’immissione in commercio di un prodotto medicinale?
    L'iter per lo sviluppo di un prodotto medicinale con la finalità di chiederne l’autorizzazione all’immissione in commercio, prevede, in generale, che alla fase di sviluppo non-clinico segua la conduzione di sperimentazioni cliniche volte a valutare la tollerabilità del medicinale sull'uomo (studi di FASE I), esplorarne l'attività terapeutica (studi di FASE II) e confermarne poi l'efficacia (studi di FASE III).

Una panoramica sullo sviluppo clinico del farmaco è presentata nelle linee guida ICH HARMONISED TRIPARTITE GUIDELINE al link di seguito:

  • http://www.ich.org/products/guidelines/efficacy/article/efficacy-guidelines.html, in particolare la linea guida E8 " GENERAL CONSIDERATIONS FOR CLINICAL TRIALS" e la linea guida  "GUIDELINE ON STRATEGIES TO IDENTIFY AND MITIGATE RISKS FOR FIRST-INHUMAN CLINICAL TRIALS WITH INVESTIGATIONAL MEDICINAL PRODUCTS" (http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guideline/2009/09/WC500002988.pdf).

Inoltre è possibile fare riferimento alla normativa vigente sulla sperimentazione clinica, tra cui:

  1. il DM 15.07.1997 che recepisce le linee guida europee sulle norme di buona pratica clinica per l’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali;
  2. il D.Lvo 211/2003 "Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all'applicazione della buona pratica clinica nell'esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico";
  3. il D.Lvo 200/2007 "Attuazione della direttiva 2005/28/CE recante principi e linee guida dettagliate per la buona pratica clinica relativa ai medicinali in fase di sperimentazione a uso umano, nonché requisiti per l'autorizzazione alla fabbricazione o importazione di tali medicinali";
  4. il DM 21 dicembre 2007 "Modalità di inoltro della richiesta di autorizzazione all’Autorità Competente, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al Comitato Etico".

A conclusione dello sviluppo clinico del farmaco può essere presentata la richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio di un medicinale. Ai fini della richiesta di detta autorizzazione, dovrà essere presentato un dossier che contenga, in formato standard, le informazioni a supporto della qualità, della sicurezza e dell’efficacia del prodotto medicinale.

Per i dettagli relativi all'autorizzazione all'immissione in commercio di un farmaco consultare il D.Lvo 219/2006 "Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE”.

  • Il paziente affetto da malattia rara deve recarsi al centro di sperimentazione che, sebbene di eccellenza, non è il centro di riferimento per quella particolare patologia. E' possibile procedere con il rimborso delle spese?
    Si. Si può prevedere il rimborso delle spese sostenute dai pazienti per recarsi al centro di sperimentazione qualora la sperimentazione clinica venga svolta in centri altamente specializzati e coinvolga malattie particolari o rare, determinando la necessità di lunghi tragitti da parte dei pazienti (DM 21.12.07 Allegato 2 paragrafo 6.1.2.8).
    In ogni caso la materia è di competenza del Comitato etico che, nell’esprimere il proprio parere, ha la responsabilità di tenere in considerazione – fra i tanti aspetti – anche la congruità degli eventuali rimborsi per le spese sostenute dai pazienti.
  • A seguito della chiusura di una sperimentazione clinica, il Promotore intende utilizzare il farmaco in studio presente al centro per trattare i pazienti in accordo al DM 8 maggio 2003. E' possibile? come deve essere gestita la ri-etichettatura?
    Fermo restando la sussistenza dei criteri previsti dal DM 08.05.03, nulla osta che la scorta di medicinale sperimentale ancora presente al centro possa essere utilizzata nell’ambito dell’uso compassionevole purché tutta la movimentazione del medicinale e il suo riutilizzo siano documentati e tracciati con la massima chiarezza ed in conformità alle GCP/ICH e all’Annex 13 – Vol 4 GMP. Per quanto riguarda la ri-etichettatura, può essere effettuata da un farmacista presso il centro clinico (D.Lvo 200/2007 art. 8 comma 3 lettera b) e contenere le informazioni previste dall’Annex 13, per le parti applicabili.
  • Gli integratori possono essere considerati prodotti medicinali?
    Per “prodotto medicinale” si intende “ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane; ogni sostanza o associazione di sostanze che può essere utilizzata nell’uomo o somministrata all’uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un’azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica” (D.Lvo 219/2006 art.1).
    La classificazione del prodotto e le finalità dello studio consentono di identificare la relativa normativa applicabile (sperimentazione clinica dei medicinali o studio con integratore).
    A supporto, si suggerisce di consultare l’algoritmo predisposto dalla Commissione Europea nel documento Q&A v.11 del Vol.10 di EudraLex: http://ec.europa.eu/health/files/eudralex/vol-10/ctqa_v11.pdf.
  • Qual è l’Autorità Competente per una sperimentazione clinica con integratori?
    L’Autorità Competente per una sperimentazione clinica con integratori è il Ministero della Salute.
  • Il prodotto medicinale che sto sviluppando è una terapia avanzata (ATMP)?
  • La classificazione di un prodotto medicinale come ATMP è esclusiva competenza del CAT (Committee for Advanced Therapy) dell'EMA. E' possibile acquisire questo parere seguendo le indicazioni riportate al link: http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/regulation/general/general_content_000296.jsp&mid=WC0b01ac058007f4bc.
  • Uno studio prevede il confronto di un farmaco con un dispositivo medico. Come deve essere considerato questo studio e chi è l'Autorità Competente?
    Fermo restando la responsabilità del Promotore di definire la tipologia dello studio e la normativa applicabile, si suggerisce di consultare il documento Q&A v.11 del Vol.10 di EudraLex: http://ec.europa.eu/health/files/eudralex/vol-10/ctqa_v11.pdf, in particolare il punto 1.6.
    Per le parti relative al farmaco, AIFA è l’Autorità Competente mentre, per quanto riguarda i dispositivi medici, è il Ministero della Salute. Il provvedimento che rilascia AIFA non esula quindi dalla necessità di acquisire dal Ministero della Salute altri eventuali provvedimenti, ove previsti dalla normativa vigente applicabile.
Data aggiornamento: marzo 2017

Aree di lavoro on line

  • Accordi di Programma
  • AIFA Front END
  • Autorizzazioni Convegni e Congressi
  • Importazione di materie prime farmacologicamente attive
  • Pay back
  • Regolamento di accesso all'AIFA
  • Tracciabilità del farmaco
  • Trasmissione dei dati tecnici delle specialità medicinali

Link per gli operatori

  • Carenze e indisponibiltà
  • Centro Informazione Indipendente sul Farmaco - FarmaciLine
  • Farmaci sottoposti a monitoraggio
  • Liste di Trasparenza
  • Note AIFA
  • Note informative importanti
  • Comunicati Stampa EMA
  • Osservatorio Nazionale Sperimentazione Clinica
  • Rete nazionale farmacovigilanza
  • Come segnalare una sospetta reazione avversa
  • Tracciabilità del farmaco
  • RCP medicinali autorizzati con procedura centralizzata
  • Documento programmatico Medicina Generale - AIFA

ABC del farmaco

  • Cos’è un farmaco
  • Dal laboratorio al cittadino
    • Come nasce un farmaco
    • La qualità delle sperimentazioni cliniche dei medicinali
    • L’autorizzazione all’immissione in commercio
    • Il prezzo dei farmaci
  • Il buon uso
    • Il foglio illustrativo
    • La ricetta medica
    • Come fare per?
    • Sapevi che?
  • I Controlli sui Farmaci
    • Le ispezioni
    • La tracciabilità del farmaco
    • Ritiri e Sospensioni
  • L'informazione indipendente sui farmaci
  • La ricerca indipendente sui farmaci

Glossario

a | b | c | d | e | f | g | h | i | j | k | l | m | n | o | p | q | r | s | t | u | v | w | x | y | z

Galleria video fotografica

  • Eventi e convegni

Discorsi

  • Presentazioni e interventi

Rassegna stampa

  • Carta stampata
  • Archivio carta stampata
  • Selezione radio/tv
  • Selezione agenzie di stampa
  • Selezione web

Interviste

  • Carta stampata
  • Selezione radio/tv
  • Selezione agenzie di stampa
  • Selezione web

Attività

  • Registrazione
  • Farmacovigilanza
  • Vaccini
  • Difetti di qualità
  • Revisione dei sartani. Elenco dei lotti ritirati in Italia
  • PCA - Programma di controllo annuale
  • Carenze e indisponibiltà
  • Batch Release per i medicinali immunologici e i medicinali derivati dal sangue e dal plasma (umano)
  • Revoche di AIC su rinuncia del Titolare
  • Contrasto al crimine farmaceutico
  • Ispezioni
  • Negoziazione e rimborsabilità
  • Consumi e spesa farmaceutica
  • Farmaci biosimilari
  • Horizon Scanning
  • Innovazione. Supporto scientifico e regolatorio
  • Informazione indipendente
  • Sperimentazione e ricerca
    • Attualità
    • Modulistica
    • Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali
    • Risposte ai quesiti più frequenti
      • OsSC
      • Dati di qualità dell’IMP e GMP
      • Sperimentazione clinica
    • Fase I
    • Legge 648/96
    • Il Fondo Nazionale AIFA (Fondo 5%)
    • Farmaci ad uso compassionevole
    • Normativa di riferimento
    • Ricerca indipendente
    • Terapie avanzate
    • Registro nazionale centri clinici e Comitati etici
  • Centro di coordinamento nazionale dei CE per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici
  • Registri Farmaci sottoposti a monitoraggio
  • Rapporti Internazionali
  • Affari amministrativi
  • Qualità delle procedure e Controllo di gestione
  • Comunicazione
  • Amministrazione Trasparente
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco logo

Menu strumenti

  • Sede
  • Contatti
  • Posta Elettronica Certificata
  • Elenco siti tematici
  • Note Legali
  • Responsabile
  • Privacy
  • Statistiche sito
  • Servizi di egovernment di futura attivazione
  • Accessibilità
  • Mappa

Agenzia Italiana del Farmaco

Via del Tritone, 181 - 00187 Roma
Tel. +39 06 5978401
Partita IVA: 08703841000
Codice Fiscale: 97345810580
Codice IPA: UFE1TR

Governo.it

Ministero della Salute

Istituto Superiore di Sanità

 

Seguici su

   

Vai al contenuto principale Vai all'inizio della pagina